Nella città desertificata c'è il compimento dell'incubo di George Romero Ecco un mondo di vegani, astemi, asessuati e non fumatori. È l'Alba dei morti viventi Manuel Orazi 20 LUG 2017
Via Cristoforo Colombo, metafora di una città costruita a caso Se la strada nasceva con una sua razionalità chiara, oggi la Colombo è soprattutto una grande rassegna di occasioni mancate dalle giunte precedenti e che difficilmente troveranno una soluzione a breve Manuel Orazi 09 LUG 2017
Estate romana, contributi a pioggia al primo che passa e pasticci amministrativi La filosofia pauperista della giunta a cinque stelle svilisce anche la manifestazione copiata persino in Francia Manuel Orazi 22 GIU 2017
Video dimenticabili e nessun fil rouge, a Venezia meglio gli eventi collaterali La Macel deplora indifferenza e individualismo, invoca l’umanesimo come “atto di resistenza”, di liberazione e di generosità, ma non specifica chi è il nemico. Abbiamo fatto un giro per la 57esima Biennale Arte Manuel Orazi 16 MAG 2017
Siamo seri, la nuvola di Fuksas non va spostata: va finalmente aperta Il problema è che l’ente Eur ancora non ha venduto l’hotel che è indispensabile a far funzionare un centro congressi di cui la capitale ha un disperato bisogno Manuel Orazi 03 MAG 2017
Viva gli ecomostri Una pagina Facebook fa la guerra al populismo applicato all’architettura, ovvero la polemica sterile e sbracata sul cemento (che è economia, come dice Arbasino) Manuel Orazi 31 MAR 2017
Decongestionare Roma, il modello “ring” di Berlino L'anello ferroviario che manca alla Capitale e il problema culturale: i romani tendono a considerare l’automobile necessaria per i propri spostamenti urbani, e vivono ogni lavoro stradale per favorire gli altri modi di trasporto come un intralcio Manuel Orazi 19 FEB 2017
Una città come Roma si può gentrificare? Bellezza e abbandono, immigrati e borghesia. Da noi convivono. Inchiesta tra urbanisti Manuel Orazi 30 GEN 2017
Vogliono demolire Villa Nemazee, simbolo di un islam laico che non c’è più Progettata da Gio Ponti a Teheran in un’epoca ormai lontana Manuel Orazi 31 DIC 2016
Uckmar, alfiere di un Fisco romantico e a misura d’uomo, cioè non italiano Dalle chiamate in Cina al feeling con Canovari. Il ricordo di un grande economista che da presidente della Covisoc ha denunciato per primo l’eccessiva complicazione delle norme fiscali anche in campo sportivo e l’irresponsabile disinvoltura finanziaria di quell’ambiente Manuel Orazi 08 DIC 2016